Sulla punta costiera di Isola di Capo Rizzuto sorge la Torre di origine Sveva, oggi detta Torre vecchia. Costruita nel tredicesimo secolo a scopo difensivo, la sua funzione, tramandata nel tempo di dominazioni in dominazioni, è sempre stata vegliare sul mare per l’avvistamento di navi rivali.
Nel 1500 divenne parte integrante di un vero e proprio sistema di difesa del promontorio attuato dal Duca di Alcalà ed allargato a tutto il regno delle due Sicilie.
La Torre a pianta cilindrica, il cui accesso in origine si effettuava da un ponte levatoio, presenta pietre di Arenaria, ovvero una roccia sedimentaria.
Un bene non solo archeologico ma anche culturale, oltre a testimoniare l’antica storia della costa ionica arricchisce e contraddistingue il paesaggio naturale.