Palazzo Verga – Cotronei

Antica dimora storica posta nel cuore del paese, Palazzo Verga affonda le sue origini nel corso dei primi decenni del XIX secolo, quando la famiglia Verga acquisì il feudo noto come ‘Filomarino’ e incaricò il sacerdote esiliato in Francia, Don Nicola Verga, di supervisionare la realizzazione di un progetto per la costruzione di un sontuoso palazzo. Nel 1804, un architetto proveniente da Nizza consegnò il progetto a Don Nicola, che fece ritorno in Italia nel 1808. L’avvio dei lavori in base a tale progetto venne interrotto dopo un breve periodo.

 

Solo nel 1862, Giacinto Verga decise di riprendere i lavori di costruzione del palazzo. Durante una pausa successiva dei lavori nel 1881, l’Ingegnere Rocchi di Catanzaro redasse un nuovo progetto, attualmente custodito nell’archivio storico della famiglia Verga. Questo documento rappresenta una preziosa fonte archivistica che si intreccia con la storia del Marchesato Crotonese.

 

I lavori continuarono questa volta fino al 1887, anno in cui furono anche completati i lavori della ‘Cappella Verga’. Il ‘Palazzo Verga’, così come lo vediamo oggi, è il frutto di quegli anni di costruzione. Solo nei primi decenni del secolo scorso, subì ulteriori modifiche agli interni. L’architetto Tatjana Grüebler Verga, proprietaria ed architetto artefice di quest’ultima progettazione, adottando lo ‘Stile Liberty’, riesce ad integrare passato e presente, caratterizzando gli interni con il gusto tipico di quegli anni.

 

Questo complesso architettonico costituisce una preziosa testimonianza dell’architettura tardo-ottocentesca, tipica della fascia presilana. Con uno stile edilizio di carattere semiurbano, il palazzo si posiziona ai margini del centro antico, integrandosi armoniosamente sia con l’ambiente cittadino che con la campagna circostante.

Il palazzo fu per ultimo abitato dal Cav. Giulio Verga e dalla sua moglie, la Baronessa Teresa Bevilacqua, con il loro figli Maria, Ester, Vittoria, Patrizia, Giacinto e Saveria. Quest’ultima lascia in eredità sia il Palazzo che la Cappella Verga, beni oggi sottoposti a vincolo monumentale ai sensi del D.Lgs 42/04, agli attuali proprietari, discendenti diretti della famiglia Verga.

Itinerari disponibili

I LUOGHI

carrello

Nessun prodotto nel carrello.