Chiesa di San Nicola Vescovo

La Chiesa di San Nicola Vescovo, carica di significato storico e spirituale, si erge come uno dei principali monumenti culturali di Cotronei. Sebbene le informazioni storiche riguardo all’origine del suo nome e alla storia della chiesa siano limitate, sappiamo con certezza che durante il Medioevo faceva parte della diocesi di Santa Severina. Grazie al contributo dello storico Andrea Pesavento, possediamo oggi una dettagliata descrizione della chiesa risalente a fonti storiche del 1727.

 

“La chiesa matrice de Cotronei è situata in forma di isola nella parte australe dedicata al Glorioso Arcivescovo di Mira S. Nicolò Pontefice detto di Bari è Parocchia di detta terra nella quale convengono tutti li cittadini a far le funzioni ecclesiastiche ed a ricevere i S. Sagramenti. Fu fondata dal Publico il qual è obligato mantener la nave della chiesa a sue spese, com’altresi quella di S. Nicolò, e del Venerabile qualora non si rendessero sufficienti le rendite che tiene assegnate per il mantenimento, com’ancora è tenuto a somministrar le cavalcature a Preti per andar a pigliar l’olii santi nel giovedi Santo e l’accompagnamento dovuto, e decente. Intorno alla chiesa vi sta il cimitero ristretto da piccolo muro che lo dimostra luogo immune e di Refuggio … dentro il coro  una custodia grande ben fatta dorata che dalla Annun.ta di Napoli fu trasportata qui dalla devozione de’ Baroni Sersali dalla di cui pietà fu eretto dell’altare come lo dimostrano l’imprese laterali”.

I LUOGHI

carrello

Nessun prodotto nel carrello.